Museo Diocesano
di Tricarico

Ciao! 

Ti piacerebbe fare un viaggio suggestivo tra le forme, i colori, i sentimenti della fede, dell’arte, delle tradizioni e della spiritualità della comunità di Tricarico? Beh, il Museo Diocesano (Mudit) è il posto perfetto per te!

RICCIO DI PASTORALE

Riccio di pastorale

Situato nella plurimillenaria sede vescovile di Tricarico, tra le dolci e ridenti colline della media Val Basento in Basilicata, il Mudit rappresenta un punto d'incrocio tra culture in dialogo, tra cristianesimo e altre religioni. Attraverso supporti multimediali, virtualizzazioni e laboratori didattici, il museo ti permette di entrare nella storia locale per lasciarti stupire, interrogare ed arricchire da essa.


RELIQUIARIO DI
SANTA CHIARA

Le associazioni di volontari, le guide e tutti i collaboratori ti faranno sentire come un "abitante temporaneo" di questa realtà, e ti aiuteranno a sentirla e viverla come tua. Il punto di forza della storia e dell'arte locale è in un'identità che si costruisce come incrocio di culture, intorno alle quali la storia di fede si esprime, le vivifica, dà loro una caratterizzazione peculiare ed unica.

Grazie ai fondi 8X1000, questo museo è nato, cresce, e travalica i suoi confini fisici per offrirsi come punto di riflessione e stimolo per la comunità e per tutti coloro che vogliono fare questo viaggio ed elevare il proprio animo verso l'esperienza della fede che fa la vita della Diocesi. Mostre, eventi, laboratori, catechesi sono il vissuto quotidiano del Mudit.

RELIQUIARIO A CASSETTA DI SAN POTITO

Il Museo, in collaborazione con il CNR-IBAM, ha allestito cinque sezioni espositive, organizzate cronologicamente dalle origini (metà del X secolo) ai giorni nostri. Con il supporto di pannelli, di didascalie, di virtualizzazioni e di un documentario animato, la Diocesi è raccontata attraverso opere di scultura, pittura, oreficeria, arredi liturgici, paramenti, volumi e documenti d’archivio. Si tratta di capolavori che consentono di apprezzare l’evolversi della Fede nella Storia e di capire la cultura artistica della Diocesi nei suoi rapporti con la capitale del Regno di Napoli.

Inoltre, il percorso si arricchisce di una sezione speciale ubicata sul piano nobile del palazzo vescovile dedicata alla figura e all'opera del venerabile servo di Dio S. E. mons. Raffaello delle Nocche, vescovo di Tricarico (1922-1960). 

Insomma, il Mudit è un tesoro di arte e cultura che non puoi perdere se ti trovi in Basilicata!

Offerta libera - Museo senza barriere

L'orario di apertura invernale (dal 03/12/2022 al 30/04/2023) è il seguente:

Lunedì: Chiuso
Martedì: 10.00 - 13.00
Mercoledì: 15.00 - 17.00
Giovedì: 10.00 - 13.00
Venerdì: 10.00 - 12.00
Sabato e Domenica: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00

Per maggiori dettagli sull'orario clicca qui.

Il MUDIT opera grazie a due associazioni di volontari 

che dedicano il proprio tempo ad accogliere i visitatori. Troverai sempre un volontario pronto a sorriderti, a darti qualche suggerimento sull'ambiente locale e ad ascoltare le tue impressioni. 

Le visite guidate invece vengono fornite da professionisti specializzati ed autorizzati ad operare sul territorio oltre che nel museo.

Per ulteriori dettagli su come pianificare la tua visita clicca qui.

NOTIZIE

Perché visitare il museo - servizio del TGR Basilicata

di Beatrice Volpe

Auguri di Buon Natale e di un nuovo anno ricco di speranza

Mons. Intini - Vescovo di Tricarico

Dopo la chiusura imposta dal lockdown, domenica 19 luglio alle 16.30 riapre il Mudit, il Museo Diocesano di Tricarico, nella provincia di Matera. Custodire la fede e la cultura di un territorio, guardando al futuro in modo nuovo

Paolo Ondarza - Città del Vaticano

Riapertura del Mudit del 19 luglio 2020

...Fai un selfie...📸

... ora fai parte della nostra storia!😄

Vedi gli altri selfie dei nostri visitatori cliccando qui

INDIRIZZO

Piazza Mons Delle Nocche, 2
75019 - Tricarico (MT)

INDICAZIONI